blog

  • 5 aprile 2018
  • post

Le ceramiche blu di Gio Ponti

fattidistorie_blu_ponti6Il nuovo store a Berlino della casa editrice tedesca Taschen, in Schlüterstraße 39, è il risultato di un progetto a più mani: il designer Marc Newson è l’autore del sistema espositivo a parete per i raffinati volumi dell’editore tedesco, allo studio milanese Licitra Montù Stampanoni si devono gli interni luminosi e percorsi da un respiro mediterraneo, inusuali per l’atmosfera berlinese. Salvatore Licitra, nipote di Gio Ponti e curatore dell’archivio dello studio Ponti, ha scelto alcuni celebri arredi disegnati dal nonno ed entrati nella storia del design italiano del Novecento. Ecco dunque

Sanlorenzo: ville sull’acqua

sanlorenzo_cop sovracoperta_libreria_trac_aog.inddI cantieri Sanlorenzo, vero e proprio atelier della nautica, sono i protagonisti del volume “Stile a bordo” di Decio G. R. Carugati, pubblicato da Mondadori Electa. Un libro dedicato al racconto dell’approccio progettuale innovativo di questa azienda spezzina che, senza tradire uno stile elegante e semplice, ha definito un modo nuovo di “vivere a bordo”.

  • 8 febbraio 2018
  • post

Voglia di primavera

fattidistorie_PISCINE.CASTIGLIONE-arch-baldini1La bella stagione non è poi così vicina, ma le immagini del giardino e della piscina di un bel casale tra gli ulivi delle colline toscane sono un presagio della piacevole tenerezza della prossima primavera. Sembra lì da sempre, questo specchio d’acqua né sfacciatamente grande né minuscolo (misura 15 x 5 metri).

  • 31 gennaio 2018
  • post

Un frammento dell’Hotel Ritz

fattidistorie_ritz-paris-hotel3

photo Quentin Bertoux pour Artcurial

L’Hotel Ritz a Parigi ha riaperto nel 2016, dopo quattro anni di un restauro che ha rispettato la tradizione rappresentata da questo luogo iconico. 3.500 oggetti, suppellettili e arredi che hanno abitato lo storico hotel e che, in seguito all’ultima campagna di rinnovi, non vi hanno più fatto ritorno, saranno i protagonisti di un’asta organizzata da Artcurial

  • 14 gennaio 2018
  • post

Hotel Posta a Reggio Emilia, ospitalità da 500 anni

fattidistorie_cop-Hotel-Posta

La storia del Palazzo del Capitano del Popolo, che si affaccia sulla centrale Piazza del Monte a Reggio Emilia, comincia nel 1280. E’ l’inizio dell’età dei Comuni e il palazzo è la sede della nuova figura eletta per governare la città. I Capitani si avvicendano fino al 1327 quando, con l’avvento delle Signorie, prendono il potere prima i Gonzaga, poi i Visconti, i Terzi e infine gli Este. All’inizio del ‘500 il Palazzo viene di fatto abbandonato, tanto che la municipalità, preoccupata per le spese di manutenzione, affitta i piani superiori ai fratelli Baldicelli degli Scaruffi che ne fanno una “bona ac capace hostaria” per i viaggiatori.

  • 8 novembre 2017
  • post

Scopri come raccontare la tua impresa. A Bookcity 2017.

Le aziende italiane vogliono raccontarsi. Stanno capendo che l’eccellenza del made in Italy può trarre vantaggio e mettersi in luce dalla narrazione delle storie di uomini, creatività e saperi che sottendono sempre la produzione di oggetti e servizi di qualità. Tra l’altro queste vicende, intrecciate nel tessuto del territorio in

  • 27 agosto 2017
  • post

Tom Ford a Pedaso (se il soggiorno è al Relais Villa Ricci)

fattidistorie_relais_villa_ricci1Al viaggiatore curioso che scopre questo bellissimo hotel sulla riviera marchigiana, l’elemento sorpresa è servito in quattro mosse. La prima è la località in cui si trova: chi si aspetterebbe un simile gioiellino a Pedaso, (Fermo), piccola località conosciuta ai più come svincolo autostradale? Seconda mossa: l’architettura piuttosto anonima, negli esterni, dell’edificio: palazzina signorile, sì, ma mimetizzata nel contesto urbano a pochi metri dalla spiaggia. Poi, entri e ti si apre un mondo.

  • 7 maggio 2017
  • post

Ti offro un caffè. Le torrefazioni eccellenti

Sapevate che il caffè in chicchi è il secondo prodotto più commerciato al mondo, dopo il petrolio? E che i torrefattori italiani sono al secondo posto al mondo per volumi di caffè in grani torrefatto ed esportato in gran parte nei paesi del nord d’Europa?