blog

  • 4 novembre 2019
  • post

Roberto Poggi e la sua azienda. Una storia italiana

Presentata il 30 ottobre alla casa d’aste milanese Il Ponte, la monografia “Il mondo di Poggi”, a cura di Roberto Dulio, Fabio Marino, Stefano Andrea Poli, edita da Electa, è dedicata alla leggendaria azienda pavese produttrice di mobili e a Roberto Poggi, classe 1924, artigiano protagonista di una storia esemplare e al tempo stesso atipica. Con il fratello Ezio, Roberto infonde i saperi artigiani del padre Carlo, che negli anni ‘30 aveva trasformato il piccolo laboratorio paterno

  • 11 ottobre 2019
  • post

Bisazza, il rivestimento in mosaico di vetro diventa arte

A Bisazza, uno dei brand più autorevoli nell’ambito del design e leader mondiale nella produzione del mosaico di vetro per la decorazione di interni ed esterni, fa capo anche una Fondazione alla quale è stata dedicata una recente monografia edita da Rizzoli. Nell’introduzione il giornalista inglese Ian Phillips scrive che “Se l’eroina vittoriana per eccellenza ideata da Lewis Carroll, Alice, cadesse nella tana di un Bianconiglio del XXI secolo, senza dubbio si troverebbe a suo agio alla Fondazione Bisazza… qui fanno bella mostra di sé una poltrona monumentale multicolore alta più di tre metri, un candelabro sfavillante color argento, di circa 850 chili, ricoperto di migliaia di tessere musive; e una meravigliosa, stravagante automobile rivestita di mosaico.” Il libro è un viaggio dentro

  • 29 settembre 2019
  • post

Martino Midali, autobiografia di uno stilista ma anche storia di un’azienda

fattidistorie_martino_midali

“La Stoffa della Mia Vita” è il titolo dell’autobiografia dello stilista Martino Midali, un viaggio sul filo dei ricordi per scoprire un “viandante della moda” sempre in cammino, con un’anima gipsy mai placata, che coniuga la forza della terra da cui proviene con la morbidezza racchiusa tra le pieghe delle sue inconfondibili creazioni. Martino Midali, classe 1952, originario di Mignete in provincia di Lodi, si trasferisce a Milano giovanissimo, dove comincia la sua avventura professionale.

  • 12 maggio 2019
  • post

Palazzetti, un’azienda storica che punta sul dialogo con il pubblico

Fattidistorie_palazzettiPalazzetti lancia il nuovo sito palazzetti.it, ideato da Cricket ADV, uno strumento fondamentale per avvicinarsi al mondo di questo storico produttore di camini e attrezzature per cucinare all’aperto, conoscere la storia di un’azienda a conduzione famigliare nata negli anni ’70 che è alla terza generazione, essere aggiornato su novità, iniziative aziendali e normative. La nuova identità Palazzetti non passa solo attraverso il restyling grafico e fotografico, ma rinnova il linguaggio e i contenuti per suggerire nuove chiavi di lettura e di navigazione.

  • 24 aprile 2019
  • post

La storia della Pirelli sul web

150 anni di storia in 5 episodi visibili sul web per raccontare la storia della Pirelli, una delle aziende italiane icona. La graphic novel “Pirelli, un’italiana nel mondo”, attingendo a materiali d’archivio, grafica e animazione, ripercorre le tappe più importanti dell’impresa fondata nel 1872 in provincia di Milano dal giovane

  • 12 aprile 2019
  • post

Ricardo Bofill, mezzo secolo di architettura fuori dagli schemi

«L’architettura deve essere specifica per ogni luogo. Quindi quello che cerco di fare è reinventarmi di continuo». A Ricardo Bofill non piace chi perpetua lo stesso progetto, chi sviluppa lo stile, aborre l’evoluzione e giura fedeltà a un’idea. Per il celebre architetto e urbanista nato a Barcelona nel 1939 l’architettura

  • 21 febbraio 2019
  • post

Tessitura Luigi Bevilacqua a Venezia, raccontare il velluto

“La tessitura Luigi Bevilacqua, guidata dall’omonima famiglia, porta avanti una delle tradizioni più antiche di Venezia. Produce tessuti pregiati per l’arredamento e l’alta moda: velluti, damaschi, lampassi, broccati e il prezioso velluto soprarizzo, realizzato ancora oggi a mano, e lo fa con telai originali del ‘700 ai quali ha affiancato

  • 14 gennaio 2019
  • post

Un giorno al museo di impresa

fattidistorie_mumec Si parla tanto di made in Italy, ma quanti di noi conoscono da vicino la storia dei prodotti simbolo della produzione italiana? La visita a un museo di impresa aperto al pubblico può essere l’occasione di piacevoli scoperte. Una lista completa si trova su Museimpresa, l’associazione promossa da Assolombarda e Confindustria. Ce ne sono sparsi lungo tutta la penisola, ecco qualche suggerimento.